L’Università Popolare Mestre è un’associazione non profit nata nel 1921, soppressa dal fascismo, rifondata nel 1945 e da allora, senza interruzioni, attiva nella città.
Ha una funzione di divulgazione della cultura (alfabetizzazione in passato, ora di arricchimento e perfezionamento) con corsi di lingue e di cultura generale, laboratori pratici e proposte culturali per la città e di vita associativa con conferenze, gite a mostre e musei, viaggi di istruzione.
Il serio impegno che ha accompagnato la sua storia, una lunga consuetudine con i temi dell’Educazione e Formazione permanente, l’attenzione per le problematiche che affiorano nella Società odierna, consentono a questa Associazione di offrire oggi, alla cittadinanza tutta, variegate proposte per rispondere coerentemente a molteplici richieste e nuovi bisogni.
Si possono approfondire i vari momenti attraversati dall’Associazione nel libro “Università popolare Mestre: La storia” con l’introduzione di Sergio Barizza, consultabile nella versione online.
Nell’anno 2021 UPM ha festeggiato i suoi primi 100 anni di vita. Per l’occasione è stato edito il libro “Università Popolare Mestre – 100 anni per la Città”, anch’esso consultabile digitalizzato
Dal 2023 l’Associazione è inserita nel Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) come Associazione di Promozione Sociale (APS)
UPM attiva annualmente un centinaio di corsi di istruzione che fanno riferimento a quattro specifici Dipartimenti: Linguistico, Artistico-musicale, Scientifico-psicologico-informatico, Storico-letterario-filosofico. I corsi sono riservati agli Associati, che contribuiscono con un rimborso delle spese.
UPM è inserita nella rete dei corsi di Italiano “Una lingua tante voci” e partecipa all’offerta di corsi a vari livelli.
In tal modo si svolgono le principali funzioni di attenzione rivolta alla cultura come acquisizione di conoscenze e valori per garantire una crescita personale e collettiva, di preoccupazione per gli aspetti più strettamente formativi e tecnici svolti su vari livelli di conoscenza con possibilità di proiettarsi in opportunità di lavoro.
Il secondo momento delle attività promosse dall’Università Popolare è dato da una ricca e diversificata serie di iniziative per il Tempo Libero, legate ad eventi culturali di rilevanza che si svolgono nel territorio, incontri con scrittori e poeti, conferenze sulle più varie tematiche di riconoscibile interesse, uscite che rivolgono attenzione particolare al patrimonio artistico, ambientale e culturale non solo della nostra Regione; vengono anche organizzati viaggi all’estero.
L’Associazione pubblica con cadenza quadrimestrale “Kaleidos”, rivista di cultura e attualità in distribuzione gratuita. La rivista ha superato il traguardo del cinquantesimo numero.
L’Università Popolare non ha la pretesa di sostituirsi alle istituzioni pubbliche preposte alla cultura e alla formazione; al contrario, intende collaborare con loro andando incontro a quelle richieste che possono riaffiorare nel tempo, tra le più diverse fasce d’età, nonché favorendo ampie esperienze di socializzazione.