Attività del mese di FEBBRAIO
Giovedì 9 febbraio – dalle 16.30 alle 18.00 – “La guerra degli Eroi, la guerra di Troia” – relatore Nicola Bergamo – videoconferenza – iscrizioni in segreteria Sabato 11…
Questa lezione verterà sull'epica greca classica dove si narreranno le gesta dei più importanti eroi nel teatro più famoso: la guerra di Troia.
Achille, Ettore, Aiace, Ulisse, solo per citare i più famosi, furono personaggi storici esistiti, oppure furono solo frutto dell'abilissima capacità oratoria di Omero?
In questa lezione si cercherà di dare qualche risposta in più, andando oltre al mito e delineando un profilo storico più acclarato possibile.
Per ottenere il link alla videoconferenza Invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito per cui i partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare video e microfono durante la registrazione.
Andremo a visitare il “Museo, negozio, laboratorio” di Luisa Conventi, una delle ultime impiraresse veneziane, ossia un’artigiana delle perle.
Trattasi di una antica tradizione artigianale veneziana esercitata dalle donne: impirar è il termine che in dialetto indica l’azione di infilare. L’impiraressa era un lavoro umile, svolto esclusivamente dalle donne a domicilio: tante donne veneziane nell’Ottocento “impiravano” le perle sedute davanti all’uscio di casa, per aiutare la famiglia a sopravvivere!
Con Luisa Conventi faremo un percorso storico che va dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, per conoscere questo lavoro tradizionale femminile che è continuato nel corso dei secoli, fino agli anni 60 -70 del Novecento.
L’Albania è un paese ricchissimo di archeologia con molteplici siti UNESCO e oggi conserva ancora una lingua antica, il folklore e i balli tradizionali popolari, questi ultimi nei secoli si sono poi diffusi in Italia e in tutta Europa. In Albania si trovano resti di archeologia pelasgica, romana, greca, illirica e turca. L’Albania è un paese che si apre al mondo, con le sue grandi bellezze, in uno dei più suggestivi e nascosti angoli del Vecchio Continente. Con il tour proposto si visiteranno tutti i principali siti archeologici e le città più tradizionali del paese.
Luca Gobbo (Agenzia Clipper) e Maria Giovanna Piva esporranno i motivi di interesse per un paese così vicino e per molti anni quasi dimenticato, sfatando i pregiudizi che riguardano una nazione che solo negli ultimi anni si apre al turismo.
Find out more »Il 3 marzo 1992, la Bosnia-Erzegovina dichiarò l’indipendenza dalla ormai ex Iugoslavia. La capitale del nuovo stato era Sarajevo, popolata per la metà da musulmani, per un terzo da serbi e per il 7 per cento da croati. La Serbia attaccò la Bosnia-Erzegovina e il 2 maggio 1992 l'esercito federale iugoslavo e le milizie serbe bloccarono tutti gli accessi a Sarajevo, ponendo la capitale sotto un assedio destinato a durare ben 43 mesi. Quasi quattro anni di bombardamenti, di cecchini sui tetti e di vittime: dodicimila morti, più di cinquantamila feriti. Una città che perse, comprendendo le migrazioni che seguirono, più del 65% della sua popolazione.
Per ottenere il link alla videoconferenza Invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito. I partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare video e microfono durante la registrazione.
Per il ciclo di incontri: "CLIMA, TERRITORIO, RISORSE: PROBLEMI E STRATEGIE" parlerà Mario Santi, esperto del settore rifiuti che si occupa del ruolo delle comunità nella gestione della finiera del cibo e dei beni comuni urbani e ambientali
Find out more »Giovedì 9 febbraio – dalle 16.30 alle 18.00 – “La guerra degli Eroi, la guerra di Troia” – relatore Nicola Bergamo – videoconferenza – iscrizioni in segreteria Sabato 11…
BANDO DEL CONCORSO FOTOGRAFICO 2023 Art. 1 FINALITÀ Università Popolare di Mestre, in linea con i propri obiettivi statutari, bandisce un concorso pubblico di fotografia aperto a tutti.…
MESE DI DICEMBRE Sabato 3 dicembre, ore 17.30 – Inaugurazione della mostra “Poesie” alla Torre di Mestre; la mostra rimane aperta dal 3 all’11 dicembre. Orario di apertura:…
MESE DI NOVEMBRE Giovedì 3 novembre – ore 17.00 – ciclo Beat Generation: la cultura dell’anticonformismo “La scrittura improvvisata a partire da Kerouac” – relatore Romano Gasparotti – sala…
ROTARY CLUB VENEZIA MESTRE e UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE CORSO GRATUITO DI ITALIANO RIVOLTO A RIFUGIATI UCRAINI LIVELLO A1 – in presenza ISCRIZIONI APERTE PASSAPAROLA TRA I…
MESE DI OTTOBRE Venerdì 7 ottobre – ore 17.00 – 18.30 – videoconferenza – “Arti e mestieri a Venezia”- relatore: Nicola Bergamo – iscrizioni in segreteria Sabato 8 ottobre…
CONCORSO LETTERARIO UPM, 1^ EDIZIONE “RICOMINCIARE” CERIMONIA DI PREMIAZIONE Nel pomeriggio di sabato 17 settembre 2022 si è tenuta al Centro Culturale Candiani in Mestre la Cerimonia…
ROTARY CLUB VENEZIA MESTRE e UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE EMERGENZA UCRAINA CORSO ESTIVO GRATUITO DI ITALIANO PER PRINCIPIANTI RIVOLTO A RIFUGIATI UCRAINI LIVELLO A1…
PUGLIA dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 PROGRAMMA DI MASSIMA 1°giorno, lunedì 26 settembre 2022: VENEZIA/BARI Light lunch in ristorante e cena in hotel. Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto Venezia…
UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA – Maggio 2022 aggiornato all’ 11 maggio Venerdì 13 maggio – “Pasolini poesia periferie” – presentazione del n. 44 di…
UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE PER L’UCRAINA UPM desidera dimostrare la sua vicinanza alle persone profughe dall’Ucraina offrendo loro ciò a cui si dedica con impegno già da anni: CORSI DI ITALIANO…
UNIVERSITA’ POPOLARE MESTRE Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA aprile 2022 PROGRAMMA IN EVOLUZIONE – SOGGETTO A MODIFICHE Sabato 2 aprile – visita guidata a palazzo ducale – mostra…
UNIVERSITA’ POPOLARE MESTRE Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA – Marzo 2022 Sabato 5 marzo – Visita a Ca’ Vendramin Grimani – Appuntamento al campanile in campo S.…
E’ uscito il n. 44 di Kaleidos – Pasolini Poesia Periferie Nella ricorrenza del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Kaleidos propone un percorso che dalla figura del controverso…
PADOVA – Visita artistica della Città VENERDÌ 11 Marzo 2022 Accompagnati dal Prof. Bartuccio, storico dell’arte e insegnante dell’UPM Mattina: ore 9,00 Inizio Visita a Prato della Valle;…
Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA – Febbraio 2022 Venerdì 4 febbraio – “Bravi fioi” – Alda Vanzan, Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese presentano “Bravi fioi”, ultimo libro di Maurizio…
UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA – GENNAIO 2022 Mercoledì 12 gennaio – “Vedere digitale” – Andrea Boscolo e Leonidas Paterakis di FabLab Venezia. …
Anno accademico 2021 – 2022 ATTIVITÀ PER I SOCI PROGRAMMA DICEMBRE 2021 Lunedì 29 novembre – VENEZIA 1600 – “La Venezia “trionfante” del 1500” – Franco Fusaro – Videoconferenza…
ANNO ACCADEMICO 2021-2022 PROGRAMMA VIDEOCONFERENZE OTTOBRE-NOVEMBRE La cultura online, comodamente da casa, per soddisfare le tue esigenze e i tuoi interessi! Le videoconferenze sono aperte a soci e…
PRIMO CONCORSO LETTERARIO “UNIVERSITA’ POPOLARE MESTRE” Nota Bene: La scadenza è stata posticipata al 28 febbraio 2022 In occasione della ricorrenza del suo Centenario (1921-2021), UPM, Associazione culturale non profit,…
A conclusione della 3^ edizione del Concorso fotografico bandito dall’UPM, la Giuria ha preso atto con soddisfazione del diffuso interesse verso una fotografia non banale, che va molto aldilà di…
LA TUSCIA Tra ville rinascimentali e testimonianze Etrusco – Romane 21 – 26 settembre 2021 Andando sui SUGGERIMENTI potrete vedere dei video brevi per potersi fare una prima idea.…
LE LECTIO MAGISTRALIS In questa cartella sono disponibili le registrazioni delle lectio magistralis e videoconferenze che l’Università Popolare Mestre ha scelto di pubblicare nel suo sito mettendole a disposizione di …
E’ uscito il Kaleidos n. 41 dedicato ai 100 anni dell’UPM, vissuti in sintonia con Mestre e la società mestrina. Si ricorda che la raccolta completa della nostra rivista è…
Si possono approfondire i vari momenti attraversati dall’Associazione nel libro “Università popolare Mestre: La storia” con l’introduzione di Sergio Barizza, disponibile presso la nostra sede ed alcune librerie di Mestre.…
MOSTRA DI PITTURA Fare una mostra, nonostante tutto. Nonostante il periodo difficile, portando avanti con determinazione e impegno un laboratorio che, per definizione, prevede la presenza in classe e la…
Roberto Donati
“Contro gli schemi correnti: la figura di Pasolini, dagli anni 40 alla beat generation”
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Sala seminariale I piano ore 17.00 – Piazzale Candiani, 7 Mestre – Venezia
Ingresso libero