Attività del mese di Marzo
MESE DI MARZO Venerdì 3 marzo – conferenza – ore 18.30 – per la rassegna letteraria “Ad Alta Voce” Gianfranco Bettin presenta il libro: “I tempi stanno cambiando”…
LE TEORIE DEL COMPLOTTO
Videoconferenza online aperta a tutti
Per ottenere il link alla videoconferenza Invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito.
I partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare video e microfono durante la registrazione.
“Sherlock Holmes”
Sherlock Holmes and Dr Watson: a chronology.
A look at the tales from a different view, as we follow them from youth to maturity.
Come ridurre le emissioni di Gas Serra?
Centro Culturale Candiani Sala seminariale I° piano
Chiesa di S. Giovanni in Bragora
Ammireremo opere dei Vivarini, sia di Antonio che Bartolomeo e Alvise, nonché di Cima da Conegliano e Palma il Giovane e scopriremo come mai le spoglie di S. Giovanni Elemosinario sono custodite qui anziché nella chiesa a lui dedicata.
Ritrovo davanti alla Chiesa (l’orario, verrà comunicato all’iscrizione)
Per iscrizione e pagamento quota: in Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00
“Primavera a Venezia e dintorni…Natura, arte e storia”
A cura di Donatella Calzavara e Guido Vianello. Letture di “Voci di Carta”
Sala seminariale I° piano - Piazzale Candiani, 7 Mestre – Venezia
Ingresso libero
PER INFORMAZIONI: TEL. 041- 8020639 (9.00-11.30 e 14.00 – 17.30)
MESE DI MARZO Venerdì 3 marzo – conferenza – ore 18.30 – per la rassegna letteraria “Ad Alta Voce” Gianfranco Bettin presenta il libro: “I tempi stanno cambiando”…
Giovedì 9 febbraio – dalle 16.30 alle 18.00 – “La guerra degli Eroi, la guerra di Troia” – relatore Nicola Bergamo – videoconferenza – iscrizioni in segreteria Sabato 11…
BANDO DEL CONCORSO FOTOGRAFICO 2023 Art. 1 FINALITÀ Università Popolare di Mestre, in linea con i propri obiettivi statutari, bandisce un concorso pubblico di fotografia aperto a tutti.…
MESE DI DICEMBRE Sabato 3 dicembre, ore 17.30 – Inaugurazione della mostra “Poesie” alla Torre di Mestre; la mostra rimane aperta dal 3 all’11 dicembre. Orario di apertura:…
MESE DI NOVEMBRE Giovedì 3 novembre – ore 17.00 – ciclo Beat Generation: la cultura dell’anticonformismo “La scrittura improvvisata a partire da Kerouac” – relatore Romano Gasparotti – sala…
ROTARY CLUB VENEZIA MESTRE e UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE CORSO GRATUITO DI ITALIANO RIVOLTO A RIFUGIATI UCRAINI LIVELLO A1 – in presenza ISCRIZIONI APERTE PASSAPAROLA TRA I…
MESE DI OTTOBRE Venerdì 7 ottobre – ore 17.00 – 18.30 – videoconferenza – “Arti e mestieri a Venezia”- relatore: Nicola Bergamo – iscrizioni in segreteria Sabato 8 ottobre…
CONCORSO LETTERARIO UPM, 1^ EDIZIONE “RICOMINCIARE” CERIMONIA DI PREMIAZIONE Nel pomeriggio di sabato 17 settembre 2022 si è tenuta al Centro Culturale Candiani in Mestre la Cerimonia…
ROTARY CLUB VENEZIA MESTRE e UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE EMERGENZA UCRAINA CORSO ESTIVO GRATUITO DI ITALIANO PER PRINCIPIANTI RIVOLTO A RIFUGIATI UCRAINI LIVELLO A1…
PUGLIA dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 PROGRAMMA DI MASSIMA 1°giorno, lunedì 26 settembre 2022: VENEZIA/BARI Light lunch in ristorante e cena in hotel. Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto Venezia…
UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA – Maggio 2022 aggiornato all’ 11 maggio Venerdì 13 maggio – “Pasolini poesia periferie” – presentazione del n. 44 di…
UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE PER L’UCRAINA UPM desidera dimostrare la sua vicinanza alle persone profughe dall’Ucraina offrendo loro ciò a cui si dedica con impegno già da anni: CORSI DI ITALIANO…
UNIVERSITA’ POPOLARE MESTRE Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA aprile 2022 PROGRAMMA IN EVOLUZIONE – SOGGETTO A MODIFICHE Sabato 2 aprile – visita guidata a palazzo ducale – mostra…
UNIVERSITA’ POPOLARE MESTRE Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA – Marzo 2022 Sabato 5 marzo – Visita a Ca’ Vendramin Grimani – Appuntamento al campanile in campo S.…
E’ uscito il n. 44 di Kaleidos – Pasolini Poesia Periferie Nella ricorrenza del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Kaleidos propone un percorso che dalla figura del controverso…
PADOVA – Visita artistica della Città VENERDÌ 11 Marzo 2022 Accompagnati dal Prof. Bartuccio, storico dell’arte e insegnante dell’UPM Mattina: ore 9,00 Inizio Visita a Prato della Valle;…
Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA – Febbraio 2022 Venerdì 4 febbraio – “Bravi fioi” – Alda Vanzan, Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese presentano “Bravi fioi”, ultimo libro di Maurizio…
UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE Anno accademico 2021 – 2022 PROGRAMMA – GENNAIO 2022 Mercoledì 12 gennaio – “Vedere digitale” – Andrea Boscolo e Leonidas Paterakis di FabLab Venezia. …
Anno accademico 2021 – 2022 ATTIVITÀ PER I SOCI PROGRAMMA DICEMBRE 2021 Lunedì 29 novembre – VENEZIA 1600 – “La Venezia “trionfante” del 1500” – Franco Fusaro – Videoconferenza…
ANNO ACCADEMICO 2021-2022 PROGRAMMA VIDEOCONFERENZE OTTOBRE-NOVEMBRE La cultura online, comodamente da casa, per soddisfare le tue esigenze e i tuoi interessi! Le videoconferenze sono aperte a soci e…
PRIMO CONCORSO LETTERARIO “UNIVERSITA’ POPOLARE MESTRE” Nota Bene: La scadenza è stata posticipata al 28 febbraio 2022 In occasione della ricorrenza del suo Centenario (1921-2021), UPM, Associazione culturale non profit,…
A conclusione della 3^ edizione del Concorso fotografico bandito dall’UPM, la Giuria ha preso atto con soddisfazione del diffuso interesse verso una fotografia non banale, che va molto aldilà di…
LA TUSCIA Tra ville rinascimentali e testimonianze Etrusco – Romane 21 – 26 settembre 2021 Andando sui SUGGERIMENTI potrete vedere dei video brevi per potersi fare una prima idea.…
LE LECTIO MAGISTRALIS In questa cartella sono disponibili le registrazioni delle lectio magistralis e videoconferenze che l’Università Popolare Mestre ha scelto di pubblicare nel suo sito mettendole a disposizione di …
E’ uscito il Kaleidos n. 41 dedicato ai 100 anni dell’UPM, vissuti in sintonia con Mestre e la società mestrina. Si ricorda che la raccolta completa della nostra rivista è…
Si possono approfondire i vari momenti attraversati dall’Associazione nel libro “Università popolare Mestre: La storia” con l’introduzione di Sergio Barizza, disponibile presso la nostra sede ed alcune librerie di Mestre.…
MOSTRA DI PITTURA Fare una mostra, nonostante tutto. Nonostante il periodo difficile, portando avanti con determinazione e impegno un laboratorio che, per definizione, prevede la presenza in classe e la…
Chiesa di S. Nicola da Tolentino
vi si trovano opere di Palma il Giovane, Sante Peranda, Leandro Bassano e del Padovanino.
In questa chiesa sono sepolti quattro Dogi della Serenissima.
Ritrovo davanti alla Chiesa (l’orario, verrà comunicato all’iscrizione)
Per iscrizione e pagamento quota: in Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00