Teatro Toniolo – Guida all’ascolto e Concerto
Teatro Toniolo Piazzetta Gianfrancesco Malipiero, Venezia Mestre, Italiahttps://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/02/2024-02-27_guida-ascolto.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/02/2024-02-27_guida-ascolto.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/03/2024-04-09_guida-ascolto.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/05/2024-06-06_concertoGOM_1.pdf
La musica è, tra le molte cose, un prodotto culturale, che si può comprendere anche senza averne una conoscenza tecnica, in molti modi e a diversi livelli. Uno di questi è l'approccio storico, che permette a tutti di inquadrare nel loro contesto non solo opere e autori, ma anche pubblico, interpreti e istituzioni. Spesso la musica del passato non nasce per l'ascolto in concerto o in registrazione, ma corrisponde a una funzione (intrattenimento, liturgia, cerimoniale, educazione) che la storia della musica indaga e racconta. La comprensione di un contesto permette di avere una visione più ampia di un certo periodo storico e favorisce un ascolto più consapevole anche per chi non conosce la grammatica della musica.