Una donna nella Venezia che non c’è più
Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italiahttps://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/02/2024-03-07_marzo-donna.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/02/2024-03-07_marzo-donna.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/03/loc-ORWELL.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/02/2024-03-21_presentazioneMATTONE.pdf Giuseppe Salvia nasce a Capri nel 1943 da Antonino e Amalia D'Anchise. Si trasferisce a Napoli a soli 13 anni per frequentare il convitto Bianchi dove termina gli studi classici. Si laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e, successivamente, dopo aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di…
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/03/Loc-FREYA-STARK.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/04/9-maggio-pinosio.pdf
A conclusione dell’iniziativa, organizzata dall’Università Popolare Mestre, verranno
illustrate le attività svolte dal Gruppo di Lavoro sulle trasformazioni intervenute
nell’area mestrina, con la proiezione del video, realizzato dai partecipanti stessi.
Dopo anni di instabilità politica e guerre civili, il potere si concentrò nelle mani di figure carismatiche come Giulio Cesare e poi suo nipote Ottaviano, meglio conosciuto come Augusto che, diventato imperatore nel 27 a.C., mise fine alla Repubblica romana e istituì un nuovo sistema di governo basato sulla sua autorità personale.
Venerato come un dio vivente, Augusto rappresentò un punto di svolta nella storia romana e diede inizio a una nuova era di dominio imperiale.
La musica è, tra le molte cose, un prodotto culturale, che si può comprendere anche senza averne una conoscenza tecnica, in molti modi e a diversi livelli. Uno di questi è l'approccio storico, che permette a tutti di inquadrare nel loro contesto non solo opere e autori, ma anche pubblico, interpreti e istituzioni. Spesso la musica del passato non nasce per l'ascolto in concerto o in registrazione, ma corrisponde a una funzione (intrattenimento, liturgia, cerimoniale, educazione) che la storia della musica indaga e racconta. La comprensione di un contesto permette di avere una visione più ampia di un certo periodo storico e favorisce un ascolto più consapevole anche per chi non conosce la grammatica della musica.