Mensile maggio – giugno 2024
Sede UPM Corso del Popolo, 61, 30172 Venezia VE, Mestre, Venezia, Italiahttps://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/04/mensile-maggio-giugno-24.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/04/mensile-maggio-giugno-24.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/05/2024-05-09_nuovi-organi-sociali.pdf
La musica è, tra le molte cose, un prodotto culturale, che si può comprendere anche senza averne una conoscenza tecnica, in molti modi e a diversi livelli. Uno di questi è l'approccio storico, che permette a tutti di inquadrare nel loro contesto non solo opere e autori, ma anche pubblico, interpreti e istituzioni. Spesso la musica del passato non nasce per l'ascolto in concerto o in registrazione, ma corrisponde a una funzione (intrattenimento, liturgia, cerimoniale, educazione) che la storia della musica indaga e racconta. La comprensione di un contesto permette di avere una visione più ampia di un certo periodo storico e favorisce un ascolto più consapevole anche per chi non conosce la grammatica della musica.
CICLO DI CONFERENZE "LA FOLLIA" per il centenerio dalla nascita di Franco Basaglia
Per ottenere il link alla videoconferenza invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito. I partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare video e microfono durante la registrazione.
ITINERARI VENEZIANI - Visita Guidata
Visiteremo uno dei palazzi più incredibili di Venezia che fu dimora di una delle più potenti famiglie veneziane, oggi sede del Conservatorio di Musica.
Una occasione imperdibile per esplorare il Palazzo monumentale e i suoi tesori, scoprire l’ambiente di studio di un Conservatorio e godere della spettacolare vista di Venezia dalla Terrazza Panoramica
Ritrovo ore 10.30 davanti all’ingresso
Per informazioni, iscrizione e pagamento quota:
in Sede dalle 17.30 alle 19.00
Referenti: Maria Grazia Menegon e Rosetta Crivellaro
TALKS IN ENGLISH DI MICHAEL GLUCKSTERN.
Richard III (1452-1485), the hunchback king probably responsible for the murder of the “Princes in the Tower” seen in Shakespeare’s historical tragedy and in history. The story of the finding of Richard III’s remains under the Leicester Cathedral car park in 2012.
Riccardo III (1452-1485), il re gobbo, probabilmente il mandante dell’assassinio dei “Principi nella Torre” visto nella tragedia di Shakespeare e nella storia. La vicenda del ritrovamento delle sue spoglie sotto il parcheggio della Cattedrale di Leicester nel 2012.
CICLO DI CONFERENZE "LA FOLLIA" per il centenerio dalla nascita di Franco Basaglia.
Nella tradizione occidentale numerosi scrittori, da Sofocle a Luigi Pirandello, appartenenti a contesti storico-culturali diversi, hanno esplorato quelle regioni della mente che sfuggono al controllo della ragione, dando vita a personaggi che sono emblemi della follia, declinata nelle sue molteplici forme e sfaccettature.
In minor misura ci sono autori che, invece, il disagio mentale l’hanno vissuto in prima persona, con esperienze di emarginazione e internamento, capaci comunque di lasciare un segno notevole della loro creatività. Proprio questa caratteristica esistenziale accomuna fra loro, anche se a distanza di secoli, le personalità di Torquato Tasso, Dino Campana e Alda Merini.
CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE DI MICHELA CALDERARO.
Tre scrittrici Creole bianche del 1900: Jean Rhys, Eliot Bliss e Phyllis Shand Allfrey, vissute nello stesso periodo dalle opere molto simili, ma con diversi destini.
Un' occasione per trascorrere una giornata insieme apprezzando la reciproca compagnia, tra vecchi e nuovi soci. L'appuntamento è alle ore 09.00 ai Quattro Cantoni lato via Castellana.
Un'incontro sull'universo Kafkiano, con relatori i Proff. Franco Fusaro e Lucia Lombardo