Itinerario Musicale a Venezia-2

Piazza S.Marco S.Marco, venezia, Italia

ITINERARIO MUSICALE A VENEZIA - 2
(Guida abilitata e storico della musica: Mauro Masiero)
SABATO 29 MAGGIO 2021 Appuntamento in Piazza San Marco – Campanile alle ore 10.00 Durata dell’itinerario: 2 ore. Saranno forniti gli auricolari. Massimo 10 persone. Costo €15 Prenotazioni e pagamento quota in sede o a mezzo bonifico bancario IBAN IT06O0306902118074000152940 specificando: Nome, Cognome e “ITINERARIO MUSICALE 2”- entro il 21 maggio.
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.45 e dalle 13.45 alle 17.45. Tel. 041.8020639 – info@univpopmestre.net ;www.univpopmestre.net

Rovigo città e Palazzo Roverella

Rovigo città e Palazzo Roverella
Mattina: ore 10,30 Visita Guidata della Città. Pomeriggio: ore 15,15 Visita Guidata della Mostra
Trasferimento a Rovigo: Libero (consigliato a mezzo treno regionale con partenza alle 8,53 da Mestre)
Quota 25 € Comprensiva di Visita Guidata alla Città e alla Mostra
Pranzo al Ristorante (Facoltativo) al costo di 30 Euro
Numero Massimo di 18 Partecipanti
Iscrizione: in Segreteria (orario di apertura 9.00/11.45 e 13.45/17.45) entro il 10 Giugno

Oratorio dei Crociferi e Chiesa dei Gesuiti

Itinerari Veneziani
Oratorio dei Crociferi e Chiesa dei Gesuiti
Ritrovo nel Campo dei Gesuiti alle ore 10 muniti di green pass e mascherina
Per iscrizione e pagamento quota: in Sede martedì e venerdì dalle 17,30 alle 19,00

Visita a Verona

Accompagnati dal Prof. Bartuccio, storico dell’arte e insegnante dell’UPM
Viaggio in treno Quota di partecipazione: 30 €
Pranzo al Ristorante (Facoltativo – da decidere all’iscrizione) al costo di 25 Euro
Numero Massimo di 20 Partecipanti – numero minimo 15
Pagamento: in Sede UPM entro il 26 Aprile (in contanti, in orario di segreteria, oppure martedì e venerdì 17.30 ÷ 19.00)

ALBANIA – presentazione del viaggio

Sede UPM Corso del Popolo, 61, 30172 Venezia VE, Mestre, Venezia, Italia

L’Albania è un paese ricchissimo di archeologia con molteplici siti UNESCO e oggi conserva ancora una lingua antica, il folklore e i balli tradizionali popolari, questi ultimi nei secoli si sono poi diffusi in Italia e in tutta Europa. In Albania si trovano resti di archeologia pelasgica, romana, greca, illirica e turca. L’Albania è un paese che si apre al mondo, con le sue grandi bellezze, in uno dei più suggestivi e nascosti angoli del Vecchio Continente. Con il tour proposto si visiteranno tutti i principali siti archeologici e le città più tradizionali del paese.

Luca Gobbo (Agenzia Clipper) e Maria Giovanna Piva esporranno i motivi di interesse per un paese così vicino e per molti anni quasi dimenticato, sfatando i pregiudizi che riguardano una nazione che solo negli ultimi anni si apre al turismo.

I Pittori di Pompei

La mostra offre una prospettiva inedita, a distanza ravvicinata, per esplorare i gusti e i valori di un mondo che esercita il fascino irresistibile di una raffinata civiltà purtroppo sepolta nel 79 d.C. dalla spaventosa eruzione del Vesuvio. I 100 capolavori esposti sono provenienti da quella che è considerata la più grande pinacoteca dell’antichità, il Museo Archeologico di Napoli, e sono alcuni degli splendidi affreschi che arricchivano le antiche domus romane di Pompei.