Venezia: tra maschere, storia, miti e leggende
Venezia: tra maschere, storia, miti e leggende
La Serenissima Repubblica sospesa tra svago, innovazione e avanguardia. Una conferenza condotta da Alberto Toso Fei, presso il Centro Candiani.
La Serenissima Repubblica sospesa tra svago, innovazione e avanguardia. Una conferenza condotta da Alberto Toso Fei, presso il Centro Candiani.
Dilettante di architettura e urbanistica, coniugò a tali interessi la missione pastorale intrisa di propaganda politica filo-asburgica nei difficili anni della fine della Repubblica e della prima dominazione austriaca (durante i quali ricoprì il ruolo di censore alla stampa).
Una conversazione in lingua inglese, con relatore Michael Gluckstern, su un personaggio importante della storia Britannica recente, padre della famosa dichiarazione omonima.
Ecco l'ultimo incontro con i partecipanti al Laboratorio Storico Fotografico, con la Conferenza: "Borghi, Villaggi, Quartieri: un percorso fotografico". Relatore: Daniele Resini. Evento riservato ai soli iscritti al corso.
Una visita guidata all'ateneo veneziano, la prima e più prestigiosa istituzione italiana a occuparsi dell'istruzione superiore e dell'alta formazione in ambito commerciale, economico e linguistico.
Appuntamento nel foyer del Teatro Toniolo in occasione di una celebrazione del M.ro Luciano Berio nel centenario della nacita.
Inizia qui una collaborazione presso la libreria Coop di Piazza Ferretto con un ciclo di presentazione di libri dei vari autori, che presenteranno i loro lavori.
Giudicessa in terra di Sardegna, nota anche per l'aggiornamento della "Carta de Logu", con una visione molto democratica per il suo tempo. Una donna di potere ante litteram, che con il suo regno portò legge, ordine e pace. La conferenza (solo in presenza) celebra il mese per eccellenza dedicato alle donne.
Il potere al femminile nella Repubblica di Venezia. in collaborazione con Voci di Carta. Questo appuntamento è disponibile assistendo in Sede oppure collegandosi online, previa prenotazione.
Donatella Calzavara ci guiderà alla scoperta della vegetazione delle barene e dell'immediato retroterra.
Museo e raccolte d’arte, mostre ed eventi, innesti architettonici contemporanei come il giardino di Carlo Scarpa, e la biblioteca aperta a tutti. Aperta anche nei giorni festivi, è considerata da più di 150 anni la ‘biblioteca dei veneziani’. Appuntamento alle 10.30 all'ingresso del Palazzo.
Un' occasione unica per vedere e comprendere il funzionamento di una macchina che determinò l'andamento della Seconda Guerra Mondiale. Ingresso su prenotazione.
Appuntamento presso la Sala Lab del Museo M9, per un'appuntamento che interessa la nostra sicurezza e privacy di tutti i giorni. Ingresso libero fino esurimento posti.
Questa volta le 4 Ciacole ci catapultano nei nostri ricordi dei giochi d'infanzia, tra un salto al "Campanon" e uno alla corda. Un' appuntamento in sede, per i Veneziani e non solo...
Primo appuntamento con "il Certaldese", una delle figure più importanti del panorama letterario del 14° secolo. In questa occasione si esplora la figura del Boccaccio come uomo del suo tempo e la figura letteraria che rappresentò per l'epoca.
Un'altro appuntamento con gli Itinerari Veneziani, questa volta all' isola della Giudecca, per visitare un chiesa forse non così nota, ma non per questo meno affascinante.