Itinerari Veneziani

La Chiesa di S. Giorgio dei Greci fa parte di una vera e propria cittadella che la comunità greca–ortodossa,
fuggita da Costantinopoli caduta in mano ai turchi, realizzò nel XVI secolo, con il benestare della Serenissima.
Per informazioni, iscrizione e pagamento quota: In Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00

Itinerari veneziani

Il Giardino mistico e la Chiesa dei Carmelitani Scalzi
Appuntamento alle ore 15.00 all’ingresso della Chiesa degli Scalzi (si raccomanda la puntualità).
Numero massimo partecipanti: 14 persone.
Biglietto di ingresso: € 5 (raccolti all’entrata, possibilmente esatti).
Informazioni e iscrizioni in segreteria

Le grandi mostre a Rovigo

Mattina: ore 10,00 Visita Guidata della Mostra “I Grandi Fiumi”
Pomeriggio: ore 15,15 Visita Guidata della Mostra di Renoir
Trasferimento a Rovigo: Libero (Consigliato a mezzo treno regionale con partenza alle 7,53 da Mestre)
Quota 28 € Comprensiva di Visita Guidata alla Mostre . Pranzo al Ristorante (Facoltativo) al costo di 30 Euro
Numero Massimo di 20 Partecipanti. Iscrizione: in Segreteria (orario di apertura 9.00/11.45 e 13.45/17.45) entro il 10 Maggio

Mostra di Pittura

Inaugurazione della Mostra Collettiva del Corso di Pittura 2023
Sede Laurentianum

Venezia Heritage Tower

Visita
Appuntamento alle ore 10.00 all’ingresso della Torre Via dell’Azoto 4, Porto Marghera
Coordina le attività Guido Vianello.
Numero massimo partecipanti : 25 persone.
Biglietto di ingresso : € 14 (raccolti all’entrata, possibilmente esatti).
Informazioni e iscrizioni in Segreteria entro il giovedì 25 maggio.
Tel. 041.8020639 - orario 9.00 - 11.45 e 13.45 - 17.45
L’uscita si terrà con qualsiasi tempo.

Itinerari Veneziani

Piazza S.Marco S.Marco, venezia, Italia

VITTORE CARPACCIO DIPINTI E DISEGNI
Mostra a Palazzo Ducale
Ritrovo ore 11,00 – Palazzo Ducale – Porta del Frumento
Per informazioni, iscrizione e pagamento quota: In Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00
Referenti: Maria Grazia Menegon e Rosetta Crivellaro

Link alla videoconferenza UPM: https://www.youtube.com/watch?v=yVwNRklkZLM

Concerto di fine anno

Santa Maria delle Grazie Via Poerio, Mestre, Italia

I Solisti della GOM Giovane Orchestra Metropolitana
Diretti dal Maestro Pierluigi Prian
Centro Santa Maria delle Grazie – Via Poerio, 32
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Pranzo fine anno

Al Ristorante Cibò
Il ristorante con cucina siciliana si trova in via Cosenz, vicino a Forte Cosenz nel Bosco di Mestre.
Venendo da Favaro: fermata ACTV – Forte Cosenz linea 84 e linea 9 proseguire 100 m.;
al semaforo attraversare la strada.
Costo € 30 da versare in segreteria entro lunedì 12 giugno.
Prima del pranzo chi volesse, previa iscrizione, può partecipare gratuitamente ad un breve giro
a carattere storico naturalistico nelle vicinanze del ristorante con Guido Vianello e Donatella Calzavara.

Escursione sul fiume Sile

La SVSN offre la possibilità di partecipare all’escursione guidata anche ai soci di UPM
iscrivendosi presso la segreteria UPM entro lunedì 12 giugno 2023 per poter espletare
le pratiche assicurative. Ai partecipanti verrà richiesta una offerta di €3,00 per le spese
Ritrovo partecipanti ore 9.15 parcheggio via Alzaia del Sile prima della diga della centrale idroelettrica di Silea
(vedi “Parcheggio disabili”).
dell’assicurazione, da versare la mattina della escursione.

Incontro con l’Autore Maria Luigia Chiosi

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

“Oh Guerra! Figlia dell’inferno!” William Shakespeare
Raccolta di poesie
Intervengono al dibattito
Prof. Franco Fusaro - filosofo e storico
Prof. Enzo Santese - critico letterario
Prof.ssa Lucia Lombardo - critica letteraria
Coordina Dott.ssa Giorgia Pollastri
Centro Culturale Candiani Mestre – sala conferenze 4° piano