Visita Guidata “I Mondi di Marco Polo”
Palazzo Ducale venezia, Italiahttps://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/05/2024-05-25_Mostra-Marco-Polo.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/05/2024-05-25_Mostra-Marco-Polo.pdf
https://www.univpopmestre.net/wp/wp-content/uploads/2024/05/2024-06-06_concertoGOM_1.pdf
Gli eventi possono essere seguiti in presenza, oppure in teleconferenza via Zoom.
Invito tutti ad essere curiosi e a non fermarsi al rassicurante "conosciuto". Se facciamo un po' come Ulisse e sfogliamo le GUIDA AI CORSI, scopriamo molti argomenti nuovi, punti di vista diversi; apprezziamo molti giovani docenti, preparatissimi, che UPM ha scelto non solo per la loro capacità, ma anche per rinnovarsi continuamente e portare nuove idee tra i suoi soci.
A conclusione dell’iniziativa, organizzata dall’Università Popolare Mestre, verranno
illustrate le attività svolte dal Gruppo di Lavoro sulle trasformazioni intervenute
nell’area mestrina, con la proiezione del video, realizzato dai partecipanti stessi.
Dopo anni di instabilità politica e guerre civili, il potere si concentrò nelle mani di figure carismatiche come Giulio Cesare e poi suo nipote Ottaviano, meglio conosciuto come Augusto che, diventato imperatore nel 27 a.C., mise fine alla Repubblica romana e istituì un nuovo sistema di governo basato sulla sua autorità personale.
Venerato come un dio vivente, Augusto rappresentò un punto di svolta nella storia romana e diede inizio a una nuova era di dominio imperiale.
Un giorno a Trieste per vedere la mostra AMAZÔNIA e vivere l’atmosfera della Città - a cura di Igor Jogan
PRENOTAZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE
La mostra rimane aperta dal 12 al 20 ottobre con orario 16.30 - 19.00
La musica è, tra le molte cose, un prodotto culturale, che si può comprendere anche senza averne una conoscenza tecnica, in molti modi e a diversi livelli. Uno di questi è l'approccio storico, che permette a tutti di inquadrare nel loro contesto non solo opere e autori, ma anche pubblico, interpreti e istituzioni. Spesso la musica del passato non nasce per l'ascolto in concerto o in registrazione, ma corrisponde a una funzione (intrattenimento, liturgia, cerimoniale, educazione) che la storia della musica indaga e racconta. La comprensione di un contesto permette di avere una visione più ampia di un certo periodo storico e favorisce un ascolto più consapevole anche per chi non conosce la grammatica della musica.
CICLO DI CONFERENZE "LA FOLLIA" per il centenerio dalla nascita di Franco Basaglia
Per ottenere il link alla videoconferenza invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito. I partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare video e microfono durante la registrazione.
ITINERARI VENEZIANI - Visita Guidata
Visiteremo uno dei palazzi più incredibili di Venezia che fu dimora di una delle più potenti famiglie veneziane, oggi sede del Conservatorio di Musica.
Una occasione imperdibile per esplorare il Palazzo monumentale e i suoi tesori, scoprire l’ambiente di studio di un Conservatorio e godere della spettacolare vista di Venezia dalla Terrazza Panoramica
Ritrovo ore 10.30 davanti all’ingresso
Per informazioni, iscrizione e pagamento quota:
in Sede dalle 17.30 alle 19.00
Referenti: Maria Grazia Menegon e Rosetta Crivellaro