I Pittori di Pompei

La mostra offre una prospettiva inedita, a distanza ravvicinata, per esplorare i gusti e i valori di un mondo che esercita il fascino irresistibile di una raffinata civiltà purtroppo sepolta nel 79 d.C. dalla spaventosa eruzione del Vesuvio. I 100 capolavori esposti sono provenienti da quella che è considerata la più grande pinacoteca dell’antichità, il Museo Archeologico di Napoli, e sono alcuni degli splendidi affreschi che arricchivano le antiche domus romane di Pompei.

Uno sguardo obliquo sul Potere

LE TEORIE DEL COMPLOTTO
Videoconferenza online aperta a tutti
Per ottenere il link alla videoconferenza Invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito.
I partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare video e microfono durante la registrazione.

Talks in English

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

“Sherlock Holmes”
Sherlock Holmes and Dr Watson: a chronology.
A look at the tales from a different view, as we follow them from youth to maturity.

Il Futuro Climatico

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

Come ridurre le emissioni di Gas Serra?
Centro Culturale Candiani Sala seminariale I° piano

Itinerari Veneziani

Chiesa di S. Giovanni in Bragora
Ammireremo opere dei Vivarini, sia di Antonio che Bartolomeo e Alvise, nonché di Cima da Conegliano e Palma il Giovane e scopriremo come mai le spoglie di S. Giovanni Elemosinario sono custodite qui anziché nella chiesa a lui dedicata.

Ritrovo davanti alla Chiesa (l’orario, verrà comunicato all’iscrizione)
Per iscrizione e pagamento quota: in Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00

Il Ciclo delle stagioni

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

“Primavera a Venezia e dintorni…Natura, arte e storia”
A cura di Donatella Calzavara e Guido Vianello. Letture di “Voci di Carta”

Sala seminariale I° piano - Piazzale Candiani, 7 Mestre – Venezia
Ingresso libero
PER INFORMAZIONI: TEL. 041- 8020639 (9.00-11.30 e 14.00 – 17.30)

Un secolo di storia al Museo

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

Quest’anno il Museo di Storia Naturale di Venezia “G. Ligabue” celebra il centenario della sua fondazione e propone un intero anno di attività ed eventi per raccontare il Museo e la sua evoluzione durante questo secolo di storia
"UN SECOLO DI STORIA AL MUSEO"

Presenta: DONATELLA CALZAVARA (Università Popolare Mestre)
Intervengono:
LUCA MIZZAN (Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue”)
VERONICA BORSATO (Società Veneziana di Scienze Naturali)
ALESSANDRA BUSULINI (Società Veneziana di Scienze Naturali)

Giovedì 30 marzo ore 17.00
Mestre - Centro Culturale Candiani
Primo piano – Sala Seminariale

Barbara Strozzi nella Venezia del 600

Sede UPM Corso del Popolo, 61, 30172 Venezia VE, Mestre, Venezia, Italia

Lucia De Michieli - Mauro Masiero presentano:
Musica e poesia nei circoli libertini
Per ottenere il link alla videoconferenza Invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito.
I partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare video e microfono durante la registrazione.

MESTRE, UNA VERSAILLES IN PICCOLO

Itinerario per la città a cura di Carlo Zaffalon
Ritrovo ai 4 Cantoni davanti all’Orthoshops civ. 66-68 alle ore 15.30
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI PRESSO LA SEGRETERIA UPM (9.00-11.30 e 14.00-17.30)
TEL.041-8020639 info@univpopmestre.net o Carlo Zaffalon 329 3392497
è richiesto un piccolo contributo

Itinerari Veneziani

Complesso Gran Priorato dell’Ordine di Malta e Chiesa di S. Giovanni Evangelista
Per informazioni, iscrizione e pagamento quota:
in Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00