MESTRE, UNA VERSAILLES IN PICCOLO

Itinerario per la città a cura di Carlo Zaffalon
Ritrovo ai 4 Cantoni davanti all’Orthoshops civ. 66-68 alle ore 15.30
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI PRESSO LA SEGRETERIA UPM (9.00-11.30 e 14.00-17.30)
TEL.041-8020639 info@univpopmestre.net o Carlo Zaffalon 329 3392497
è richiesto un piccolo contributo

Itinerari Veneziani

Complesso Gran Priorato dell’Ordine di Malta e Chiesa di S. Giovanni Evangelista
Per informazioni, iscrizione e pagamento quota:
in Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00

Introduzione all’Educazione finanziaria

di Mauro Messulam
Videoconferenza online aperta a tutti
Per ottenere il link alla videoconferenza Invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito.
I partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare video e microfono durante la registrazione.

Il Bosco di Mestre

UNA PASSEGGIATA
Appuntamento piazzale del parcheggio del bosco di Mestre , via Altinia lato Forte Cosenz alle ore 15.30;
Fermata ACTV –Forte Cosenz linea 84 e linea 9
E’ richiesto ai partecipanti un contributo di Euro 4.
Iscrizioni e informazioni presso la segreteria UPM tel. 0418020639

Clima Territorio Risorse

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

Tavola Rotonda
Modera l'incontro Daniela Zamburlin giornalista e scrittrice

Il Corrotto e L’Osteria della memoria

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

Ne parlano gli autori, il veneziano Corrado Pinosio e Tullio Cardona
- letture di Voci di Carta -
Sala seminariale I° piano Centro Culturale Candiani
Ingresso libero

Incontro con l’autore

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

Franco Checchin presenta:
“CHI SI ACCONTENTA GODE”
Come rendere la vita più serena e non farsi sopraffare dagli eventi.

Aspettando l’Estate

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

...ricordi nella Venezia di ieri e desideri di oggi.
A cura di Donatella Calzavara

Visita Museo Storia Naturale

Il Museo e la Società Veneziana di Scienze Naturali offrono gratuitamente ad UPM la presenza di una guida esperta durante la visita.
Biglietto d’ingresso GRATUITO per i nati e i residenti nel Comune di Venezia.
Per i non residenti costo del biglietto € 10.00, ridotto € 7.50 (per chi ha più di 65 anni).
Importante portare con sé un documento di identità per accedere alle riduzioni.
Per maggiori informazioni sugli aventi diritto a sconti e gratuità clicca qui
https://msn.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/biglietti/
Viene richiesto comunque un piccolo contributo per UPM (3 euro)

FRIDA KAHLO: Le sue ali e le sue ferite

Sede UPM Corso del Popolo, 61, 30172 Venezia VE, Mestre, Venezia, Italia

Uno dei modi migliori per conoscere la storia di Frida Kahlo .
Videoconferenza online aperta a tutti
Per ottenere il link alla videoconferenza, invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net