Mostra di Pittura
Inaugurazione della Mostra Collettiva del Corso di Pittura 2023
Sede Laurentianum
Inaugurazione della Mostra Collettiva del Corso di Pittura 2023
Sede Laurentianum
Visita
Appuntamento alle ore 10.00 all’ingresso della Torre Via dell’Azoto 4, Porto Marghera
Coordina le attività Guido Vianello.
Numero massimo partecipanti : 25 persone.
Biglietto di ingresso : € 14 (raccolti all’entrata, possibilmente esatti).
Informazioni e iscrizioni in Segreteria entro il giovedì 25 maggio.
Tel. 041.8020639 - orario 9.00 - 11.45 e 13.45 - 17.45
L’uscita si terrà con qualsiasi tempo.
VITTORE CARPACCIO DIPINTI E DISEGNI
Mostra a Palazzo Ducale
Ritrovo ore 11,00 – Palazzo Ducale – Porta del Frumento
Per informazioni, iscrizione e pagamento quota: In Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00
Referenti: Maria Grazia Menegon e Rosetta Crivellaro
Link alla videoconferenza UPM: https://www.youtube.com/watch?v=yVwNRklkZLM
I Solisti della GOM Giovane Orchestra Metropolitana
Diretti dal Maestro Pierluigi Prian
Centro Santa Maria delle Grazie – Via Poerio, 32
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Al Ristorante Cibò
Il ristorante con cucina siciliana si trova in via Cosenz, vicino a Forte Cosenz nel Bosco di Mestre.
Venendo da Favaro: fermata ACTV – Forte Cosenz linea 84 e linea 9 proseguire 100 m.;
al semaforo attraversare la strada.
Costo € 30 da versare in segreteria entro lunedì 12 giugno.
Prima del pranzo chi volesse, previa iscrizione, può partecipare gratuitamente ad un breve giro
a carattere storico naturalistico nelle vicinanze del ristorante con Guido Vianello e Donatella Calzavara.
La SVSN offre la possibilità di partecipare all’escursione guidata anche ai soci di UPM
iscrivendosi presso la segreteria UPM entro lunedì 12 giugno 2023 per poter espletare
le pratiche assicurative. Ai partecipanti verrà richiesta una offerta di €3,00 per le spese
Ritrovo partecipanti ore 9.15 parcheggio via Alzaia del Sile prima della diga della centrale idroelettrica di Silea
(vedi “Parcheggio disabili”).
dell’assicurazione, da versare la mattina della escursione.
“Oh Guerra! Figlia dell’inferno!” William Shakespeare
Raccolta di poesie
Intervengono al dibattito
Prof. Franco Fusaro - filosofo e storico
Prof. Enzo Santese - critico letterario
Prof.ssa Lucia Lombardo - critica letteraria
Coordina Dott.ssa Giorgia Pollastri
Centro Culturale Candiani Mestre – sala conferenze 4° piano
Mercoledì 27 Settembre ore 18 in Aula Magna e videoconferenza
l’Università Popolare Mestre, in collaborazione con M9
presenterà una Attività Laboratoriale Storico-Fotografica sulle trasformazioni intervenute nell’area mestrina.
Nell’incontro verranno illustrati i contenuti dell’iniziativa,
le modalità di svolgimento, il calendario delle attività e
le modalità di iscrizione per la partecipazione.
Interverranno:
Luigi Russo, referente UPM dell’iniziativa
Stefano Sorteni, docente di Storia di Mestre presso UPM
Luca Rossetti, docente di Fotografia presso UPM
Sarà possibile anche la partecipazione in Videoconferenza su piattaforma zoom al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/81685367257?pwd=L0RRSmJKemtRRkl2Rk5udkVVRk5zZz09
Dal 5 all’ 11 Ottobre 2023
Esposizione Foto del Concorso Fotografico 2023 indetto da Università Popolare Mestre
Premiazione Sabato 7 Ottobre ore 17,30
Orario: tutti i giorni dalle 16,30 alle 19
domenica anche dalle 10 alle 12
Ingresso libero
Venerdì 6 ottobre - ore 18.00 M9 – Museo del ‘900 - sale laboratoriali l’Università Popolare Mestre,
in collaborazione con M9 presenta il calendario delle attività e le modalità di iscrizione per la partecipazione
ad una Attività Laboratoriale Storico-Fotografica sulle trasformazioni intervenute nell’area mestrina.
Interverranno:
Luigi Russo, referente UPM dell’iniziativa
Stefano Sorteni, docente di Storia di Mestre presso UPM
Luca Rossetti, docente di Fotografia presso UPM
Lionello Pellizzier, referente storico di Terra Antica
INGRESSO GRATUITO