Incontro con l’Autore Maria Luigia Chiosi

Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, Italia

“Oh Guerra! Figlia dell’inferno!” William Shakespeare
Raccolta di poesie
Intervengono al dibattito
Prof. Franco Fusaro - filosofo e storico
Prof. Enzo Santese - critico letterario
Prof.ssa Lucia Lombardo - critica letteraria
Coordina Dott.ssa Giorgia Pollastri
Centro Culturale Candiani Mestre – sala conferenze 4° piano

Mestre: immagini del cambiamento

Sede UPM Corso del Popolo, 61, 30172 Venezia VE, Mestre, Venezia, Italia

Mercoledì 27 Settembre ore 18 in Aula Magna e videoconferenza
l’Università Popolare Mestre, in collaborazione con M9
presenterà una Attività Laboratoriale Storico-Fotografica sulle trasformazioni intervenute nell’area mestrina.
Nell’incontro verranno illustrati i contenuti dell’iniziativa,
le modalità di svolgimento, il calendario delle attività e
le modalità di iscrizione per la partecipazione.
Interverranno:
Luigi Russo, referente UPM dell’iniziativa
Stefano Sorteni, docente di Storia di Mestre presso UPM
Luca Rossetti, docente di Fotografia presso UPM
Sarà possibile anche la partecipazione in Videoconferenza su piattaforma zoom al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/81685367257?pwd=L0RRSmJKemtRRkl2Rk5udkVVRk5zZz09

Mostra fotografica ACQUA

Via Torre Belfredo 1 Via Torre Belfredo 1, Venezia Mestre

Dal 5 all’ 11 Ottobre 2023
Esposizione Foto del Concorso Fotografico 2023 indetto da Università Popolare Mestre
Premiazione Sabato 7 Ottobre ore 17,30
Orario: tutti i giorni dalle 16,30 alle 19
domenica anche dalle 10 alle 12
Ingresso libero

Mestre: immagini del cambiamento

AUDITORIUM M9 Via Poerio, Mestre, Italia

Venerdì 6 ottobre - ore 18.00 M9 – Museo del ‘900 - sale laboratoriali l’Università Popolare Mestre,
in collaborazione con M9 presenta il calendario delle attività e le modalità di iscrizione per la partecipazione
ad una Attività Laboratoriale Storico-Fotografica sulle trasformazioni intervenute nell’area mestrina.
Interverranno:
Luigi Russo, referente UPM dell’iniziativa
Stefano Sorteni, docente di Storia di Mestre presso UPM
Luca Rossetti, docente di Fotografia presso UPM
Lionello Pellizzier, referente storico di Terra Antica
INGRESSO GRATUITO

Itinerari veneziani

Chiesa di S. Trovaso
Guida: Luigi Russo
Ritrovo davanti alla Chiesa alle ore 10.15
Per iscrizione e pagamento quota: in Sede martedì e venerdì pomeriggio

La scoperta della struttura del DNA

Sede UPM Corso del Popolo, 61, 30172 Venezia VE, Mestre, Venezia, Italia

Nel 2023 ricorrono i 70 anni dalla pubblicazione dell’articolo sulla scoperta della struttura del DNA.
Francesco Pintonello presenta in modalità duale (presenza e/o videoconferenza)
tale scoperta partendo dalla genetica mendeliana.
Per ottenere il link alla videoconferenza, invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito. I partecipanti, per ragioni di privacy,
sono invitati a disattivare video e microfono durante la registrazione.

Visita a Brescia Capitale della Cultura 2023

Brescia , Italia

La visita della città, seconda in Lombardia solo a Milano, e proclamata Capitale della cultura 2023,
unitamente a Bergamo, attraversa la sua stratificazione romana, longobarda, medioevale, rinascimentale e novecentesca
Trasferimento a Brescia libero
Quota di partecipazione: 25 €
Pranzo al Ristorante 35€ (facoltativo)
Pagamento: Preiscrizioni impegnative in segreteria entro il 15 settembre, con pagamento in sede entro il 22 settembre,
possibilmente il martedì e venerdì dalle 18 alle 19,00

L’I.A. tra mito e realtà

Sede UPM Corso del Popolo, 61, 30172 Venezia VE, Mestre, Venezia, Italia

Scopriamo il mondo dell’Intelligenza Artificiale (IA).
Conferenza in modalità duale: in presenza e online
Per ottenere il link alla videoconferenza, invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito. I partecipanti,
per ragioni di privacy, sono invitati a disattivare video e microfono durante la registrazione.

Pier Paolo Pasolini

Il Multiforme Ingegno
Ore 17 Sala della Municipalità Marghera

Manzoni 150

Sede UPM Corso del Popolo, 61, 30172 Venezia VE, Mestre, Venezia, Italia

Franco Fusaro presenta: Il contesto storico filosofico
Videoconferenza online e in presenza
I soci sono pregati di iscriversi inviando una mail a info@univpopmestre.net,
specificando se in presenza oppure online. Riceveranno, per la scelta in presenza conferma della registrazione,
per la scelta online il link per collegarsi. NUMERO MASSIMO DI POSTI IN PRESENZA: 24
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito. I partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare
video e microfono durante la registrazione.