Ad Alta Voce
Centro Candiani piazzale candiani, venezia-mestre, ItaliaGianfranco Bettin dialoga con Maurizio Dianese su
"I tempi stanno cambiando. Clima, scienza, politica"
Sala seminariale I° piano Centro Culturale Candiani
Gianfranco Bettin dialoga con Maurizio Dianese su
"I tempi stanno cambiando. Clima, scienza, politica"
Sala seminariale I° piano Centro Culturale Candiani
A trent’anni dalla morte, la donna, la giornalista e la scrittrice.
Veneziana d’adozione, fu la prima donna iscritta all’albo dei giornalisti e scrittrice di romanzi per tutta la vita”
Conferenza di Daniela Zamburlin saggista
Chiesa di S. Nicola da Tolentino
vi si trovano opere di Palma il Giovane, Sante Peranda, Leandro Bassano e del Padovanino.
In questa chiesa sono sepolti quattro Dogi della Serenissima.
Ritrovo davanti alla Chiesa (l’orario, verrà comunicato all’iscrizione)
Per iscrizione e pagamento quota: in Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00
Angelo Bartuccio presenta la Videoconferenza.
Per ottenere il link invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
L’università Popolare Mestre organizza in data 15 marzo la visita guidata alla mostra “UN’ALTRA VENEZIA, mostra dei ritratti” che si terrà dal 13 al 17 marzo presso l’Ateneo veneto.
La mostra, curata da Antonella Barina e Daniela Zamburlin, comprende 15 ritratti grafici di protagoniste veneziane vissute tra il 1300 e gli anni 2000; la loro vicenda umana ed artistica risulta fondamentale per comprendere la storia veneziana. Figure femminili scelte nella loro variegata diversità (dogaresse e popolane, figure storiche e leggendarie). Le immagini in mostra sono tratte dal libro “Donne Sante Dee. Guida ragionata alla città di Venezia” (Mare di carta editrice) scritto dalle curatrici della mostra e sono state realizzate dalla giovane disegnatrice spagnola Eva Martìnez Souto.
L’appuntamento è alle ore 15.30 in campo San Fantin vicino alla Fenice, con Luisa Furnari che riunirà il gruppo per la visita illustrata da Daniela Zamburlin, curatrice della mostra.
Durata della visita circa un’ora. Ingresso libero. numero max iscritti 20.
Necessario prenotarsi presso la segreteria UPM entro martedì 14 marzo alle ore 17.00
La mostra offre una prospettiva inedita, a distanza ravvicinata, per esplorare i gusti e i valori di un mondo che esercita il fascino irresistibile di una raffinata civiltà purtroppo sepolta nel 79 d.C. dalla spaventosa eruzione del Vesuvio. I 100 capolavori esposti sono provenienti da quella che è considerata la più grande pinacoteca dell’antichità, il Museo Archeologico di Napoli, e sono alcuni degli splendidi affreschi che arricchivano le antiche domus romane di Pompei.
LE TEORIE DEL COMPLOTTO
Videoconferenza online aperta a tutti
Per ottenere il link alla videoconferenza Invia la tua richiesta a info@univpopmestre.net
NB. Le videoconferenze saranno registrate e pubblicate sul nostro sito.
I partecipanti, per ragioni di privacy, dovranno disattivare video e microfono durante la registrazione.
“Sherlock Holmes”
Sherlock Holmes and Dr Watson: a chronology.
A look at the tales from a different view, as we follow them from youth to maturity.
Come ridurre le emissioni di Gas Serra?
Centro Culturale Candiani Sala seminariale I° piano
Chiesa di S. Giovanni in Bragora
Ammireremo opere dei Vivarini, sia di Antonio che Bartolomeo e Alvise, nonché di Cima da Conegliano e Palma il Giovane e scopriremo come mai le spoglie di S. Giovanni Elemosinario sono custodite qui anziché nella chiesa a lui dedicata.
Ritrovo davanti alla Chiesa (l’orario, verrà comunicato all’iscrizione)
Per iscrizione e pagamento quota: in Sede martedì e venerdì 17,30 ÷ 19,00