FEBBRAIO – MARZO 2025
LE ATTIVITÀ ASSOCIATIVE DI
FEBBRAIO
- Giovedì 6 febbraio, ore 17.30: Conferenza: “80 Anni da Yalta: l’Europa di fronte a una nuova era geopolitica” Relatore Arduino Paniccia. Centro Candiani Sala Seminariale 1° piano – Ingresso Libero RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI
- Sabato 8 febbraio, Visita al Museo dell’Accademia (2° Sezione). Ritrovo alle 10.15 di fronte all’ingresso. Iscrizione e pagamento quota: in Sede, martedì e venerdì 17,00 ÷ 18,30 o telefonando al 041 8020639
- Martedì 11 febbraio, ore 18.00: Presentazione del Libro “Memorie di un Prof. in crisi” di Corrado Pinosio – sede UPM – Conferenza in sede e videoconferenza online – Informazioni e prenotazioni presso la segreteria
- Giovedì 13 febbraio, ore 17.30: Presentazione del viaggio a Praga, Dresda, Lipsia presso la sede dell’Agenzia Clipper, via Castellana 21/A – ingesso libero
- Venerdì 14 febbraio, ore 17,30: 1° Incontro per i partecipanti al Progetto “Mestre: Immagini del cambiamento” il territorio della rappresentazione: la “Reale Fotografia Giacomelli” e gli altri, a Mestre, tra le due guerre. Relatore Daniele Resini – Sala Lab Museo M9 – Iscrizioni in segreteria
- Sabato 15 febbraio, ore 16,30: “4 Ciacole – Incontro su cultura e tradizioni veneziane”. Sede UPM – Aula Magna –prenotazioni presso la segreteria
- Martedì 18 febbraio, ore 18.00: Letteratura caraibica femminile: Lorna Goodison, Jacqueline Bishop, Shara McCallum a cura di Michela Calderaro – Conferenza in sede UPM e videoconferenza online – Informazioni e prenotazioni presso la segreteria
- Venerdì 21 febbraio, ore 17,30: 2° Incontro per i partecipanti al Progetto “Mestre: Immagini del cambiamento; Borghi, villaggi, quartieri: i luoghi, la gente, la memoria. Relatore Stefano Sorteni – Sala Lab Museo M9 – Iscrizioni in segreteria
- Sabato 22 febbraio: Visita alla Basilica di S. Marco. Ritrovo alle 11.00 in piazzetta dei leoncini – Iscrizione e pagamento quota: in Sede, martedì e venerdì 17,00 ÷ 18,30 o telefonando al 041 8020639
- Martedì 25 febbraio, ore 17,30: Conferenza: “La Venezia segreta tra maschere, miti e leggende” Relatore Alberto Toso Fei, Centro Candiani Sala Conferenze IV piano – Ingresso Libero
- Venerdì 28 febbraio, ore 17,30: Conferenza: “All’Alba della Grande Venezia” con presentazione del Libro “Don Grazioso Butta Calice” di Lionello Pellizzer – Sala Lab Museo M9 – Ingresso Libero
MARZO
- Mercoledì 5 marzo, ore 17,30: Conferenza: “Lord Balfour, l’Ultimo Magnifico”. Relatore Michael Gluckstern. Conferenza in lingua inglese, Centro Candiani, Sala seminariale I piano –Ingresso libero
- Venerdì 7 marzo, ore 17,30: 3° Incontro per i partecipanti al Progetto “Mestre: Immagini del cambiamento” Borghi, villaggi, quartieri: un percorso fotografico. Relatore Daniele Resini – Sala Cube Museo M9 – Iscrizioni in segreteria
- Sabato 8 marzo: Visita a Ca’ Foscari Ritrovo alle 10.30 nel Cortile del Palazzo. Iscrizione e pagamento quota: in Sede, martedì e venerdì, ore 17,00 ÷ 18,30 a partire da martedì 18/2
- Martedì 11 marzo, ore 17.30: Guida all’ascolto del concerto “Omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita” – Prolusione del prof. Carlo Emilio Tortarolo. – Foyer del Teatro Toniolo – Iscrizioni in segreteria
- Mercoledì 12 marzo, ore 17.30: Silvia Favaretto presenta il libro “Viola pervinca. Ritratto di una famiglia contadina veneta tra le due guerre”. Dialoga con l’autrice Carla Bertollini. Librerie.Coop – piazza Ferretto, 66 – Ingresso libero
- Giovedì 20 marzo, ore 17.30: Lucia Guidorizzi presenta il libro “Nemancos, un cammino segreto”. Letture di Voci di Carta – Librerie.Coop – piazza Ferretto, 66 – Ingresso libero
- Sabato 22 marzo: Visita alla Querini Stampalia Ritrovo alle 10.30 di fronte l’Ingresso. Iscrizione e pagamento quota: in Sede, martedì e venerdì, ore 17,00 ÷ 18,30 a partire da martedì 18/2
- Martedì 25 marzo, ore 18.00: “DIVE” con Performance di Voci di Carta – Presso il Centro Candiani, Sala seminariale al 1° piano. Ingresso libero
- Mercoledì 26 marzo, ore 17.30: Conferenza: “Dalla macchina Enigma alla Crittografia” – Presso la Sala Lab Museo M9 – Ingresso libero
- Visita all’ Orto Botanico di Padova: data (infrasettimanale) da definire
Il calendario culturale di UPM è in continuo aggiornamento. Per rimanere sempre informati sulle nuove programmazioni vi invitiamo a consultare il nostro sito www.univpopmestre.net, a iscrivervi alla newsletter e a seguirci sulle nostre pagine Instagram e Facebook.
Tutte le informazioni sono disponibili contattando il nostro ufficio cliccando sul pulsante qui sotto