MARZO
- Mercoledì 5 marzo, ore 17,30: Conferenza: “Lord Balfour, l’Ultimo Magnifico”. Relatore Michael Gluckstern. Conferenza in lingua inglese, Centro Candiani, Sala seminariale I piano –Ingresso libero
- Sabato 8 marzo: Visita a Ca’ Foscari Ritrovo alle 10.30 (chiedere conferma alle organizzatrici) nel Cortile del Palazzo. Iscrizione e pagamento quota: in Sede, martedì e venerdì, ore 17,00 ÷ 18,30
- Martedì 11 marzo, ore 17.30: Guida all’ascolto del concerto “Omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita” – Prolusione del prof. Carlo Emilio Tortarolo; prenderà parte il Maestro Andrea Lucchesini. – Foyer del Teatro Toniolo – Iscrizioni in segreteria
- Mercoledì 12 marzo, ore 17.30: Silvia Favaretto presenta il libro “Viola pervinca. Ritratto di una famiglia contadina veneta tra le due guerre”. Dialoga con l’autrice Carla Bertollini – Librerie.Coop – piazza Ferretto, 66 – Ingresso libero
- Sabato 15 marzo, ore 16,30: “Quatro ciacole”: parlemo de Quaresema, Pasqua, zoghi de quando gerimo putei. – Sede UPM – biblioteca. Ingresso libero
- Martedì 18 marzo, ore 16.00: conferenza “Eleonora d’Arborea, Principessa medioevale di Sardegna” – Cinzia Crivellari – Sede UPM, aula magna. – ingresso libero fino all’esaurimento dei posti; prenotarsi in segreteria.
- Martedì 18 marzo, ore 18.00: Daniela Zamburlin presenta: “Dogaresse” Il potere al femminile nella Serenissima. Letture di “Voci di Carta”. Conferenza in sede e videoconferenza online – Aula magna UPM – informazioni e prenotazioni in segreteria
- Giovedì 20 marzo, ore 17.30: Lucia Guidorizzi presenta il libro “Nemancos, un cammino segreto”. Letture di Voci di Carta – Librerie.Coop – piazza Ferretto, 66 – Ingresso libero
- Venerdì 21 marzo: Percorso naturalistico sul bordo lagunare al Passo Campalto. Per i corsisti di Botanica, ma aperta a tutti i soci – Ritrovo alle 15.15 al parcheggio del passo Campalto – informazioni e prenotazioni in segreteria.
- Sabato 22 marzo: Visita alla Querini Stampalia. Ritrovo alle 10.30 di fronte l’Ingresso. Iscrizione e pagamento quota: in Sede, martedì e venerdì, ore 17,00 ÷ 18,30
- Sabato 22 marzo, ore 17.00: La Macchina Enigma: una presentazione dimostrativa al Museo della Radio di Marghera, Via Gelain,7 Ingresso libero previa prenotazione in Segreteria.
- Martedì 25 marzo, ore 17.30: “DIVE” Reading a cura di Voci di Carta – con la partecipazione di Paolo Pistellato – Centro Candiani, Sala seminariale 1° piano – Ingresso libero
- Mercoledì 26 marzo, ore 17.30: Conferenza: “I Codici Segreti: dalla macchina Enigma ai giorni nostri” – Presso la Sala Lab Museo M9 – Ingresso libero
APRILE
- Martedì 1° aprile, ore 18.00: Giovanni Boccaccio: l’uomo e lo scrittore – a cura di Lucia Lombardo – Conferenza in sede e videoconferenza online – Aula magna UPM – informazioni e prenotazioni in segreteria
- Sabato 5 aprile: visita guidata alla chiesa di S. Eufemia alla Giudecca – In via di definizione
- Martedì 8 aprile, ore 17.30: Daniela Zamburlin presenta “Le avventurose” 32 ritratti di personaggi femminili. Letture di Voci di Carta – Librerie.Coop, piazza Ferretto, 66
- Mercoledì 9 aprile, ore 17.30: Conferenza in lingua inglese: Beatrix Potter, l’appassionata, poco convenzionale autrice di “Peter Rabbit” – a cura di Michael Gluckstern – Centro Candiani, Sala seminariale al 1° piano. Ingresso libero
- Venerdì 11 aprile, pomeriggio: visita a Villa Farsetti, a S. Maria di Sala – in fase di definizione
- Sabato 12 aprile: visita al palazzo Albrizzi Cappello – in fase di definizione
- Martedì 15 aprile, ore 18.00: Fortuna, “industria” e amore nel Decameron – a cura di Marina dalla Stella – Conferenza in sede e videoconferenza online – Aula magna UPM – informazioni e prenotazioni in segreteria
- Martedì 15 aprile, ore 17.30: Guida all’ascolto del concerto “I trii per archi e i quartetti per pianoforte di Ludwig van Beethoven”. Prolusione: Dott.ssa Angela Forin, musicologa – Foyer del Teatro Toniolo – Iscrizioni in segreteria
- Mercoledì 16 aprile, ore 17.30: Conferenza di Alliance Française (letteratura e Arte) in lingua francese con traduzione simultanea – Centro Candiani – sala seminariale I piano – ingresso libero.
Il calendario culturale di UPM è in continuo aggiornamento. Per rimanere sempre informati sulle nuove programmazioni vi invitiamo a consultare il nostro sito www.univpopmestre.net, a iscrivervi alla newsletter e a seguirci sulle nostre pagine Instagram e Facebook.